Gnocchi di Patate e Ortiche
Per gli gnocchi
- una bella ciotola di cimette di ortica
- 200
gr farina
- 200 gr ricotta ovina
Per il condimento
- burro
- salvia
- pecorino sardo semistagionato grattugiato
Prendere le foglioline tenere e le infiorescenze delle ortiche e lavarle accuratamente.
sspero sia superfluo raccomandare l’uso di guanti, e pure spessi ( in ogni caso dopo
le prime foglie lo capireste da soli…)sbollentarle in abbondante acqua salata
( non gettatela via!), strizzarle delicatamente e tritarle con la mezzaluna o un coltello
a lama liscia.in una ciotola mettete la ricotta scolata del siero, lavoratela un pochino
con una forchetta, aggiungete la farina e le ortiche tritate e impastate il tutto.la pasta
risulterà abbastanza molle, se non riuscite a maneggiarla aggiungete ancora un poco
di farina, per poterla lavorare.fatene dei bastoncini dello spessore di un dito, tagliateli
a tocchetti e infarinateli.passateli ora sull’attrezzino per gli gnocchi e nel frattempo
mettete nuovamente a bollire l’acqua dove avete sbollentato le ortiche.
fatevi ora cuocere gli gnocchi fino a che verrano a galla.scolateli con una schiumarola,
impiattateli in un piatto da portata caldo, conditeli col burro fuso in cui avrete soffritto
due o tre foglie di salvia, e infine cospargeteli con una generosa grattata di pecorino.