![]() |
Le conserve della Nonna |
Un cesto a cui sono affezionata , era quello che mamma utilizzava per andare a raccogliere funghi e asparagi selvatici e quant’altro la natura offre spontaneamente. Tutto ciò che portava andava poi conservato sotto Vetro. Spesso cucinato per essere utilizzato già pronto … come i sughi già pronti che troviamo in commercio, la differenza è che non solo sai cosa cucini ma lo condisci come più ti piace ed il sapore è certamente migliore.
Non ci vogliono spazi aperti, attrezzature varie per farsi le provviste invernali.
Per chi non vuole rinunciare alle Conserve fatte in casa, propongo questo metodo tramandato da nonna a nonna . Un metodo per conservare sughi già pronti , minestre di ortaggi e di legumi.
Pochi accorgimenti ma necessari per ben conservare i sughetti ma anche quelli in esuberanza della cucina di tutti i giorni.
Preparare sempre accanto al fuoco un’altra pentola con acqua calda in cui immergere i barattoli e tappi, questo passaggio è importante perché evita lo sbalzo termico e quindi la rottura del vetro quando si versa dentro la conserva bollente. Vi consiglio di utilizzare i guanti da forno perché ogni contenitore appena riempito va tappato immediatamente e subito riposto tra le coperte.
Oggi ho comprato una bella zucca è troppa per consumarla tutta, allora colgo l’occasione la cucino tutta e l’invaso l’ho preparata così :
Ingredienti :
- 2 kg di Zucca Gialla
- Olio evo 200 ml
- Prezzemolo
- Sale grosso q.b.
- Aglio
- Peperoncino se è gradito
Preparazione:
Per Prima cosa prepariamo la pentola piena d’acqua per metà, per sterilizzare i barattoli e
i coperchi ,portiamola al bollore e poi abbassiamo la fiamma per mantenere l’acqua sempre bollente.
Puliamo la Zucca e tagliamola a dadini
Preferisco prepararla in modo semplice mettendo tutti gli ingredienti insieme.
inizialmente la fiamma è al massimo poi appena comincia a friggere abbasso alla media
e copro con coperchio ,rigirando spesso affinchè non si attacchi., con una paletta
possibilmente di acciaio non di legno. Appena la Zucca rilascia la sua acqua , copro e lascio
cuocere fin quando sia cotta e giusta di sale.
A questo punto non spegnete il fuoco ma abbassatelo al minimo perchè è bollente che dobbiamo
metterlo nei vasetti .
Immergere i barattoli e tappi,uno alla volta, nell’acqua bollente, questo passaggio è importante perché evita lo sbalzo termico e quindi la rottura del vetro quando si versa dentro la conserva bollente. Ma soprattutto viene sterilizzato e si manterrà più a lungo.
Versate con un mestolino d’acciaio la zucca bollente nel vasetto, tappate immediatamente e subito riponetelo tra le coperte.
Coprite con la coperta subito , scoprite e ricoprite per ogni vasetto pronto. Riponeteli a testa in giù e vicini l’una all’altro.
Dopo tre quattro giorni potete riporli nella dispensa.
Importante , quando li aprirete , il tappo deve far forza come quelli che acquistiamo , poi per sicurezza odorate e assaggiate sempre che la conserva non si sia alterata .
Per i sughi avanzati procedete allo stesso modo , che siano bollenti e vasetti sterilizzati .
E’ facile da farsi … Affrettatevi a Comprare prodotti di stagione e possibilmente Bio 😉
Annunci